La luna, la parabola, la mia mentepensierisparsi
La luna, la parabola, la mia mente. Cerchi concentrici, diversamente rivolti verso lo stesso universo infinito
La luna, la parabola, la mia mente. Cerchi concentrici, diversamente rivolti verso lo stesso universo infinito
L’Universo, com’è già stato notato in altre sedi, è un posto maledettamente grande, cosa che, per amore di un’esistenza quieta, la maggior parte della gente finge di non sapere. Douglas Adams, Ristorante al termine dell’Universo
Equidistanti dagli atomi e dalle stelle, noi stiamo espandendo gli orizzonti della nostra esplorazione ad abbracciare sia l’estremamente piccolo sia l’estremamente grande Carl Sagan in: Stephen Hawking, Dal big bang ai buchi neri p.9 Idem!
In India lo chiamano Brahaman.In sanscrito è detto Prana.In Cina respirano il Chi.In Giappone il Ki.In Brasile l’Axé. Noi tre, a raccontinventare filosofie e combattimenti marziali.Mi hai svelato che il Prana si muove a spirale;e che vicino a torrenti, cascate, esseri viventi, la vibrazione del Prana accelera. Oggi, su questa panchina di ferro vecchio a …
L’universo ha avuto un significato molto prima che si sapesse cosa significava Il pensiero normale, di fronte a un universo che è avido di comprendere, ma di cui non riesce a dominare i meccanismi, richiede sempre alle cose il loro senso, ed esse glielo rifiutano; invece, il pensiero cosiddetto patologico abbonda di interpretazioni e di …