Fantasie erotiche & comunismo capitalistaTesi

by Dario on 21 Maggio 2007 with 1 commenti

Strumenti di condivisione come blog, forum e chat con la loro garanzia di anonimato e la possibilità per ognuno di creare decine di avatar/identità hanno stimolato la libido nascosta di ognuno, sfrenandone le inibizioni sociali. Poter entrare in contatto con la pelle (seppure virtuale) di migliaia di persone moltiplica la curiosità verso decine di partner …

continue reading ...

Tags:

La sindrome del calamaro digitaleTesi

by Dario on with 0 commenti

Al giorno d’oggi occhi (cornee), sperma, ovuli, embrioni e soprattutto il plasma vengono socializzati , scambiati e conservati in apposite banche. Il sangue de territorializzato scorre da un corpo all’altro attraverso una vasta rete internazionale di cui ormai è impossibile distinguere le componenti economiche, tecnologiche e mediche. La linfa rossa della vita irrora un corpo …

continue reading ...

Tags:

Continua a leggere

L’ipercorpoCita-riflessioni da libri, Tesi

by Dario on 20 Maggio 2007 with 0 commenti

Al giorno d’oggi occhi (cornee), sperma, ovuli, embrioni e soprattutto il plasma vengono socializzati , scambiati e conservati in apposite banche. Il sangue de territorializzato scorre da un corpo all’altro attraverso una vasta rete internazionale di cui ormai è impossibile distinguere le componenti economiche, tecnologiche e mediche. La linfa rossa della vita irrora un corpo …

continue reading ...

Continua a leggere

Democrazia sessualeTesi

by Dario on 17 Maggio 2007 with 0 commenti

C’è chi promette di creare 300.000 new jobs. E chi promette di fare 300.000 blow-jobs. Al di la’ del gioco di parole, la candidata al Senato belga Tania Dervaux ha deciso di promettere sesso orale a tutti gli iscritti al suo sito; se la politica è clientelarismo, perchè non promettere il più triviale dei favori? …

continue reading ...

Tags:

Continua a leggere

Aereodinamica del desiderioCita-riflessioni da libri, Tesi

by Dario on 15 Maggio 2007 with 0 commenti

Viviamo oggi in una società del desiderio. […] il desiderio è la materia prima più importante di un’economia in cui la capacità produttiva cresce sistematicamente, anzi, deve crescere, semplicemente per mantenere il numero degli occupati, il tasso di profitto, insomma il proprio funzionamento. L’aumento continuo e non la semplice stabilità del prodotto interno lordo è …

continue reading ...