La geisha, il liuto e il samuraiCita-riflessioni da libri

by Dario on 8 Ottobre 2007 with 1 commenti

Miyamoto Musashi, un genio della spada nel Giappone del 1600. Yoshino, una geisha decisamente molto sensibile. L’estratto che riporto racconta la notte in cui Musashi si prepara ad affrontare, da solo, cinquanta cadetti della scuola Yoshioka di spada che lo hanno sfidato a morte per questioni d’onore. Da solo contro cinquanta. E’ un fatto storico, …

continue reading ...

Continua a leggere

La moda è una vergogna: lo dice la Bibbia!Cita-riflessioni da libri, Tesi

by Dario on 22 Maggio 2007 with 0 commenti

Nella sfera alimentare come in quella familiare, ogni società obbliga i suoi membri a non soddisfare il bisogno nella maniera più semplice, ma a ricorrere a rituali, regole, a far uso solamente di poche soluzioni permesse fra le molte che potrebbero soddisfare gli stessi bisogni. Anche il corpo subisce questa regola fondamentale: è proibito abbandonarlo …

continue reading ...

Continua a leggere

L’ipercorpoCita-riflessioni da libri, Tesi

by Dario on 20 Maggio 2007 with 0 commenti

Al giorno d’oggi occhi (cornee), sperma, ovuli, embrioni e soprattutto il plasma vengono socializzati , scambiati e conservati in apposite banche. Il sangue de territorializzato scorre da un corpo all’altro attraverso una vasta rete internazionale di cui ormai è impossibile distinguere le componenti economiche, tecnologiche e mediche. La linfa rossa della vita irrora un corpo …

continue reading ...

Continua a leggere

Aereodinamica del desiderioCita-riflessioni da libri, Tesi

by Dario on 15 Maggio 2007 with 0 commenti

Viviamo oggi in una società del desiderio. […] il desiderio è la materia prima più importante di un’economia in cui la capacità produttiva cresce sistematicamente, anzi, deve crescere, semplicemente per mantenere il numero degli occupati, il tasso di profitto, insomma il proprio funzionamento. L’aumento continuo e non la semplice stabilità del prodotto interno lordo è …

continue reading ...