
Tutto scorre, tutto cambia, molto probabilmente non sono più la stessa persona di allora.

L’universo ha avuto un significato molto prima che si sapesse cosa significava
Il pensiero normale, di fronte a un universo che è avido di comprendere, ma di cui non riesce a dominare i meccanismi, richiede sempre alle cose il loro senso, ed esse glielo rifiutano; invece, il pensiero cosiddetto patologico abbonda di interpretazioni e di risonanze affettive, di cui è semopre pronto a sovraccaricare ua realtà altrimenti deficitaria. Per l’uno esiste il non verificabile sperimentalmente, vale a dire l’esigibile; per l’altro, esistono esperienze senza oggetto, vale a dire il disponibile. Adottando il linguaggio dei linguisti, diremo che il pensiero normale soffre sempre di un deficit di significato, mentre il pensiero cosiddetto patologco (almeno in talune sue manifestiazioni) dispone di una pletora di significante.
Claude Lévi Strauss, 1949
Ho troppe, troppe cose da dire.
Come un bicchiere ammalato d’acqua.