
Tutto scorre, tutto cambia, molto probabilmente non sono più la stessa persona di allora.

Copincollo qui un testo di Umberto Eco che credo possa far riflettere tutti noi studenti di Comunicazione sui nostri esami…
Progetto per una Facoltà di Irrilevanza Comparata
Umberto EcoDipartimento di ossimorica
Urbanistica tzigana
Enologia musulmana
Fonetica del film muto
Iconologia Braille
Istituzioni di rivoluzione
Lingue franco-germaniche
Lingue uralo-melanesiane
Lingue ugro-romanze
Idrografia selenitica
Dinamica parmenidea
Statica eraclitea
Oceanografia tibetana
Microscopia siderale
Oftalmologia gastrica
Spartanica bizantina
Istituzioni di devianza
Istituzioni di aristocratica di massa
Istituzioni di oligarchica popolare
Storia delle tradizioni innovative
Elementi di senescenza dei momenti aurorali
Dialettica tautologica
Eristica booleana
Dipartimento di adynata (o impossibilia)
Fortuna della lingua etrusca nel medioevo
Morfematica del Morse
Storia dell’agricoltura antartica
Storia degli Stati Uniti nell’epoca ellenistica
Storia della pittura nell’isola di Pasqua
Letteratura sumera contemporanea
Istituzioni di docimologia montessoriana
Psicologia delle folle nei paesi sahariani
Fenomenologia dei valori cromatici nella Sindone
Storia della pittura paleolitica
Storia dell’agricoltura nel Giurassico
Storia delle istituzioni familiari presso i Templari
Anatomia delle tigri africane
Filatelia assiro-babilonese
Ippica azteca
Tecnologia della ruota negli imperi precolombiani
Terapia della aerofagia da impiccagione
Tratti pertinenti in rectofonia
Sintattica del borborigma
Fonologia della pausa
Dipartimento di bizantinica
Cefaloctomia idraulica
Fenomenologia del colpo di glottide nella fellazione danese
Semaforica del trivio e del quadrivio
Microscopica degli indiscernibili
Psicoterapia degli insiemi non normali
Teoria dei separati (complementi di teoria degli insiemi)
Calcolo infimo (complementi di calcolo sublime)
Calcolo semolato (complementi di calcolo integrale)
Storia delle ovvietà di Zermelo
Tecnica del terzo incluso
Logica informale
Storia delle fonti del Rajna
Ars oblivionalis
Storia della filosofia pre-presocratica
Archeologia degli istituti di archeologia
Geografia del Vaticano
Complementi di complementi
Storia delle colonie del principato di Monaco
Storia di Uqbar
Dipartimento di tetrapiloctomia (1)
Idrogrammatologia
Poziosezione
Avunculogratulazione meccanica
Piropigia
Pilocatabasi
Perlocutoria della scatotecnica
Tecnica delle soluzioni mentulopensili
Sodomocinesica
Sceleropatomittenza
Gli studenti possono conseguire la Laurea in Irrilevanza comparata dando 18 esami in materie assolutamente sconnesse e senza rapporto reciproco. Per l’esame si richiede la presentazione di una bibliografia di sessanta titoli a materia, tutti a nome del candidato. Non è richiesto che ai titoli corrisponda una trattazione né che essa, qualora ci sia, sia corrispondente al titolo. La bibliografia deve seguire i criteri tipografici proposti dall’editore Mouton dell’Aja.
(1) Malgrado le denominazioni tecniche (il cui ermetismo è dovuto anche a ragioni di decenza), il buon etimologo saprà dedurne i contenuti, che sono nell’ordine: tecnica della scrittura su superfici idriche, arte di tagliare il brodo, costruzione di macchine per salutare la zia (antico suggerimento di Nicola Abbagnano), tecnica di appiccar fuoco alle natiche altrui, arte di scamparsela per un pelo, analisi di formule come “vaffanculo”, arte di attaccarselo al membro virile, ritmica della penetrazione a posteriori, arte dell’inviare qualcuno a morire ammazzato. Per tetrapiloctomia si intende ovviamente la scienza che consente di spaccare un capello in quattro.
[…] nulla di simile ai nostri ordini professionali) ne avrebbero fatta incetta. Noam Chinamsky, del Department of comparative irrelevance della South Park University, ha denunciato l’esistenza di una “congiura dei […]